Master Psicologia Giuridica

980,00

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire modelli teorici, metodologie di intervento e tecniche specialistiche di valutazione per la formazione di professionisti qualificati nell’ambito della psicologia giuridica e forense sia civile che penale.

DESTINATARI

Laureati e laureandi in psicologia, medicina, giurisprudenza; specializzati e specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti; avvocati, curatori speciali del minore.

PROSPETTIVE PROFESSIONALI

Iscrizione all’Albo dei CTU, attività professionale di CTP nei casi di separazione giudiziale e affidamento di minori. Consulente del PM o della Difesa per le indagini preliminari nei procedimenti penali. Ausiliario per l’ascolto del minore. Perito o CTP nei casi di valutazione dell’imputabilità, della pericolosità sociale e del rischio di recidiva. CTU e CTP nella valutazione del danno psichico ed esistenziale.

Inoltre, il corso fornisce una preparazione su strumenti psicodiagnostici maggiormente accreditati e riconosciuti validi e attendibili dalla comunità scientifica in ambito giuridico e forense.

METODOLOGIA

Il corso prevede 90 ore di lezioni online in modalità interattiva ed esperienziale.
Le lezioni sono articolate in  3  moduli e prevedono esercitazioni su casi pratici.
Il corso si svolge il sabato con cadenza quindicinale per un totale di 9 giornate dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Periodo settembre 2024- gennaio 2025
È previsto un elaborato e un esame finale.

DIREZIONE DEL MASTER

Prof.ssa Laura Volpini

DOCENTI

Prof. Giovan Battista Camerini (Psichiatra, Neuropsichiatra infantile, docente presso l’università di Bologna)
Avv. Cristiana Arditi di Castelvetere (Avvocato del Foro di Roma – Consigliere del COA di Roma)
Dott.ssa Elisa Caponetti (Psicologa Giuridica – Membro Spazio di Ascolto ed Accoglienza delle vittime di reato in condizione di vulnerabilità della ASL Roma 4)
Dott.ssa Martina Fantera ( Psicologa, Psicodiagnosta Forense)
Avv. Federica Federici (Avvocato del Foro di Roma – Consigliere del COA di Roma)
Gen. Dott. Luciano Garofano (Biologo Forense – Già Comandante del RIS di Parma)
Avv. Francesca Malgieri Proietti (Avvocato del Foro di Roma – Camera penale di Roma)
Dott.ssa Aleksandra Monaco (Psicologa, Psicodiagnosta Forense)
Dott.ssa Maria Gaia Pensieri (Criminologa – Presidente Comitato Scientifico Persone Scomparse)
Dott. Nico Gizzi (Psicologo Giuridico – Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni)
Dott.ssa Sara Pezzuolo (Psicologia Giuridica – Psicodiagnosta Forense)
Dott.ssa Viola Poggini (Psicologa Giuridica – Consigliere Ordine Psicologi Lazio)
Dott.ssa Federica Rossi Berluti (Psicologa Giuridica – Psicodiagnosta Forense)
Avv. Vincenza Saltarelli (Avvocato del Foro di Roma- Componente Comitato Scientifico Ricerca Scomparsa
Avv. Genny Sebastiani (Avvocato del Foro di Roma)
Dott.ssa Lavinia Toncelli (Esperta in Scienze Forensi e Psicodiagnosta Forense)
Dott.ssa Camilla Polzella (Esperta in Criminologia e Psicodiagnosta Forense)
Dott.ssa Melania Scali (Psicologa Giuridica – Responsabile GIL di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio)
Dott.ssa Elisa Spizzichino (Psicologa Giuridica –GIL di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio)
Prof.ssa Laura Volpini Psicologa Giuridica – Docente presso la “Sapienza” Università di Roma.
Avv. Eugenio Zini (Avvocato del Foro di Roma – Camera penale di Roma)
Iscrizione entro il 9 settembre 2024

 

Costo per allievo 980 € +IVA
Iscrizione anticipata entro il 15 luglio 2024 euro 880€+IVA
La quota del master è rateizzabile in 2 rate al costo di 1.100€+IVA (9 settembre, 9 novembre)
IBAN IT 40 D 01030 03217 000001972539 intestato a Studio Laura Volpini

Categoria: