Esperienza trentennale nel settore della psicologia giuridica
La Prof.ssa Laura Volpini e’ stata allieva e collaboratrice per circa vent’anni del Prof. Gaetano De Leo, maestro del settore.
Ha esperienza trentennale nel settore della psicologia giuridica a partire da una lunga carriera accademica come ricercatrice e docente della materia, presso “La Sapienza” Universita’ di Roma, come anche nell’ambito della formazione degli operatori e dei giovani laureati, del contesto clinico e nel contesto giudiziario e forense.
La sezione "Pubblicazioni e Saggi" del sito offre una panoramica completa delle ricerche e degli studi condotti dalla Prof.ssa Laura Volpini nel campo della psicologia giuridica e della criminologia clinica.
VOLPINI, L, MONACO A. (2024) PERIZIA CRIMINOLOGICA. IL CONTRIBUTO DELA PSICOLOGIA GIURIDICA in (a cura di) Festa G.M, Janiri L. La valutazione psicologica e psichiatrica in ambito forense. Giunti. Firenze. (pagg. 725-741)
VOLPINI L. (2020) RISCHI EVOLUTIVI DEI MINORI COINVOLTI NEL CONFLITTO CONIUGALE in (a cura di Santini M. e Cirillo A.) L’AFFIDAMENTO DEI FIGLI. La Tribuna. Piacenza. (pagg 299-318)
VOLPINI L., CAPONETTI E., ROSSI BERLUTI F., CAMERINI G. (2018) Nuove prospettive d'intervento nei contenziosi giudiziari per i figli minori: un approccio critico in a cura di Camerini G. Le nuove frontiere dell’affidamento condiviso, Maggioli. Ravenna
CAMERINI G.B., VOLPINI L. (2018) Valutare le capacità genitoriali in (a cura di Camerini G., Di Cori R., sabatello U., Sergio G.) Manuale Psicoforense dell’età evolutiva. Giuffrè, Milano. (pagg. 1163-1189)
VOLPINI L. (2017) Criminological Analysis of Human Smuggling and Migrant Traffiking, in (a cura di ) AA.VV. Profiles of Vulnerable People & Smugglers/Traffickers. EUNAVFORMed.
VOLPINI ., MARCUZZI S., (2016), Una ricerca sulla valutazione delle capacità genitoriali nelle CTU (a cura di Gulotta G.) La scienza psicosociale nell’affidamento dei figli. Giuffrè. Milano. (pp. 253-276)
VOLPINI L., TALONI J. (2014), La valutazione del rischio di recidiva: rassegna della letteratura internazionale e proposta di metodo, in S. Ciappi, S. Pezzuolo (a cura di), Psicologia giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione, Hogrefe Editore, Firenze.
VOLPINI L. (2011), Il monitoraggio e la valutazione di processo, in L. Volpini, R. Pistritto (a cura di), Pratiche, nodi critici e prospettive nell'intervento con i minori nel circuito della giustizia, Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, pp. 21- 28 (http://www.federazionescs.org/salesiani-per-il-sociale/pubblicazioni-i-quaderni-dell-scs).
VOLPINI L. (2011), Conclusioni, in L. Volpini, R. Pistritto (a cura di), Pratiche, nodi critici e prospettive nell'intervento con i minori nel circuito della giustizia, Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, pp. 103- 107 (http://www.federazionescs.org/salesiani-per-il-sociale/pubblicazioni-i-quaderni-dell-scs).
VOLPINI L. (2011), Approcci metodologici e prospettive future, in L. Volpini, R. Pistritto (a cura di), Pratiche, nodi critici e prospettive nell'intervento con i minori nel circuito della giustizia, Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, pp. 111- 117 (http://www.federazionescs.org/salesiani-per-il-sociale/pubblicazioni-i-quaderni-dell-scs).
VOLPINI L. PISTRITTO R. (2011), Rilevazione dati questionario minori, in L. Volpini, R. Pistritto (a cura di), Pratiche, nodi critici e prospettive nell'intervento con i minori nel circuito della giustizia, Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, pp. 31- 52 (http://www.federazionescs.org/salesiani-per-il-sociale/pubblicazioni-i-quaderni-dell-scs).
VOLPINI L., PISTRITTO R. (2011), Rilevazione dati questionario famiglie, in L. Volpini, R. Pistritto (a cura di), Pratiche, nodi critici e prospettive nell'intervento con i minori nel circuito della giustizia, Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, pp. 55- 73 (http://www.federazionescs.org/salesiani-per-il-sociale/pubblicazioni-i-quaderni-dell-scs).
VOLPINI L., R. PISTRITTO (2011), Rilevazioni dati questionario operatori, in L. Volpini, R. Pistritto (a cura di), Pratiche, nodi critici e prospettive nell'intervento con i minori nel circuito della giustizia, Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, pp. 77- 99 (http://www.federazionescs.org/salesiani-per-il-sociale/pubblicazioni-i-quaderni-dell-scs).
VOLPINI L., CAMERINI G.B. (2010), Gli strumenti di valutazione della capacità genitoriale, in G. B. CAMERINI, E. SECHI (a cura di), Riabilitazione psicosociale nell'infanzia e nell'adolescenza. Maggioli Editore, Rimini, pp. 73- 86.
DE LEO G., PECORARI G., VOLPINI L. (2007), Das Sozialsystem Italiens und die Prävention von Gewalt gegen Minderjährige, in Erfahrungen und Strategien aus 12 Ländern. Early Prevention- Frühe Prävention, Deutsches Jugendinstitut.
VOLPINI L., DEL VECCHIO B. (2006), Le attività conoscitive, diagnostiche e di intervento dello psicologo criminologo negli istituti penali per adulti e per minori, in G. De Leo, P. Parrizi (a cura di), Lo Psicologo Criminologo, Giuffrè, Milano, pp. 229- 258.
VOLPINI L., NAPOLI M. (2006), La tratta delle donne. Aspetti Psicologici, prospettive legislative e percorsi di reinserimento, in G. Pisapia, L. Fargnoli Amato (a cura di), Il volto nascosto della delinquenza, UTET Università, Torino, pp. 5- 66.
DE LEO G., VOLPINI L. (2005), L'intervento con i minori a rischio: un progetto sperimentale, in G. PISAPIA (a cura di), Le regole dei luoghi, i luoghi delle regole, CLEUP, Padova, pp. 169- 185.
DE LEO G., VOLPINI L. (2004), La devianza minorile, in R. Selmini (a cura di), La Sicurezza Urbana, Il Mulino, Bologna, pp. 143- 151.
DE LEO G., VOLPINI L. (2003), Il rischio della devianza minorile e i nuovi modelli di prevenzione, in M. Strano (a cura di), Manuale di Criminologia Clinica, SOCIETA' EDITRICE EUROPEA, Firenze, pp. 749- 766.
DE LEO G., CASO L., VOLPINI L. (2001), La competenza regolativa dei ragazzi del progetto Youthstart, in AA.VV. (a cura di), La scuola della seconda opportunità, ARCI SOLIDARIETA', Roma, pp.196-217.
DE LEO G., VOLPINI L. (2001), Il lavoro con gli operatori e l'intervento con i minori a rischio, in AA.VV. (a cura di), La scuola della seconda opportunità, ARCI SOLIDARIETA', Roma, pp. 184-195.
VOLPINI L., SCALI M. (2000), L'intervento con le vittime nella mediazione penale, in G. Pisapia (a cura di), Prassi e Teoria della Mediazione, CEDAM, Padova.
VOLPINI L. (2000), La mediazione penale minorile, in M. Strano, M. Giannantonio, S. DE Risio (a cura di), Manuale di Criminologia Clinica, ROSSINI EDITORE, Città di Castello.
SCALI M , VOLPINI V. (1999), La responsabilità come risorsa nell'intervento con le vittime di reato, in G. Gulotta, M. Zettin (a cura di), Psicologia giuridica e responsabilita', Giuffè, Milano, pp. 236- 246.
VOLPINI L., DE LEO G., SCALI M. (1999), Alcune riflessioni sull'intervento di Mediazione Penale nei casi di Pedofilia, in B. Callieri, L. Frighi (a cura di), La problematica attuale delle condotte pedofile, EDIZIONI UNIVERSITARIE ROMANE, Roma, pp. 159-165.
VOLPINI L. (1999), La prospettiva dell'autore e della vittima di reato nel modello riparativo-riconciliativo, in P. Atzei (a cura di), Giustizia senza vendetta. La scommessa della mediazione. Le prime analisi della Conferenza nazionale «Volontariato giustizia», Fondazione Italiana per il Volontariato, Roma, pp. 39- 46.
VOLPINI L. (1998), La Mediazione Penale nei reati a sfondo sessuale, in C. Simonelli, F.Petruccelli, V. Vizzari (a cura di), Sessualità nel terzo millennio. Studi e ricerche in sessuologia clinica, vol. II, FrancoAngeli, Milano, p. 536-448.
VOLPINI L., MELIS M., PETRALIA S., ROSENBERG M. (2015), Measuring Preschool Children’s Interrogative Suggestibility in Forensic Interview, in “Journal of Forensic Sciences” (i.f. 1,244).
CAMERINI G.B., MAGRO T., SABATELLO U., VOLPINI L. (2014), La Parental Alienation: considerazioni cliniche, nosografiche e psicologico - giuridiche alla luce del DSM-5, in “Giornale di Neuropsichiatria dell’età evolutiva”, 34:1, pp. 1-10.
VOLPINI L., MELIS M. (2013), Procreazione Medicalmente Assistita e rischio di drop-out delle coppie in un focus group di ricerca, in “FUNZIONE GAMMA”, 30.
VOLPINI L., MANNELLO T., DE LEO G. (2008), La valutazione del rischio di recidiva da parte degli autori di reato: una proposta, in "RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA" (ISSN:0392-7156), 1, pp. 147- 161.
CAMERINI G.B., VOLPINI L., SERGIO G., DE LEO G. (2008), Criteri psicologico-giuridici per la valutazione delle competenze genitoriali, in "PSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA" (ISSN:0393-361X), 75, pp. 71-78.
CAMERINI G.B., DE LEO G., SERGIO G., VOLPINI L. (2007), Criteri e strumenti di valutazione delle capacità genitoriali, in "MINORI GIUSTIZIA" (ISSN:1121-2845), pp. 46- 57.
DE LEO G., VOLPINI L. (2007), La tutela della vittima vulnerabile: cornici normative e prospettive di prevenzione, in "MEDIARES" (ISSN:1723-3437), 9, pp. 69- 76.
VOLPINI L., TUCCIARONE A., DE LEO G. (2006), Metodi investigativi e psicologia nelle indagini giudiziarie, con particolare riguardo ai casi di omicidio e di morte equivoca: un'analisi esplorativa dal punto di vista delle forze dell'ordine, in "PSICOLOGIA & GIUSTIZIA", 1-2.
DE LEO G., VOLPINI L., DE GREGORIO E. (2006), La rapina in banca: aspetti criminologici, problemi di sicurezza e prospettive di prevenzione, in "RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA" (ISSN:0392-7156), 2, pp. 105- 120.
VOLPINI L. (2006), Un ricordo di Gaetano De Leo, in "MEDIARES" (ISSN:1723-3437), 8, pp. 6-9.
VOLPINI L., TUCCIARONE A., DE LEO G. (2005), L'uso responsabile del denaro in soggetti sovraindebitati e vittime di usura, in "PSICOLOGIA & GIUSTIZIA", 1, pp. 1- 23.
DE LEO G., VOLPINI L., BRUFATTO E. (2004), Tutela del minore e TV: un'esplorazione psicologico-legale, in "ORIENTAMENTI PEDAGOGICI" (ISSN:0030-5391), 51, n.1 (301), pp. 95- 108.
DE LEO G., VOLPINI L., LANDI S. (2004), L'usura: il disimpegno morale come indicatore di rischio, in "ORIENTAMENTI PEDAGOGICI" (ISSN:0030-5391), 51, pp. 261- 277.
DE LEO G., VOLPINI L., SECHI S. (2004), Le microculture d'uso nella fruizione televisiva: una ricerca esplorativa su un gruppo di bambini, in "SCUOLA E CITTÀ" (ISSN:0036-9853), 1.
DE LEO G., VOLPINI L., LANDI S. (2004), L'usura: un'analisi psicosociale del processo di vittimizzazione, in "RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA" (ISSN:1121-1717), 3-4, pp. 349- 370.
VOLPINI L., MAUTI P., GALLIZIOLI E. (2004), Il bilancio delle competenze di detenuti ed ex detenuti nell'esperienza torinese, in "RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA" (ISSN: 0392-7156), 3, pp. 171- 196.
DE LEO G., VOLPINI L. (2003), E' possibile pensare ad una mediazione per la famiglia e fra le istituzioni nell'interesse del minore?, in "MEDIARES" (ISSN:1723-3437), 2, pp. 37- 44.
PATRIZI P., VOLPINI L., RICCI I. (2002), Il senso di sicurezza nei confronti della micro- criminalità: una ricerca esplorativa, in "RICERCHE DI PSICOLOGIA" (ISSN:0391-6081), 4, pp. 143- 173.
DE LEO G., VOLPINI L., POLITO A.C. (2000), Ascoltando la voce delle vittime di reato. Verifica dell'intervento di mediazione penale minorile: una ricerca qualitativa, in "ECOLOGIA DELLA MENTE" (ISSN:0394-1310), 1, pp. 91-102.
DE LEO G., VOLPINI L., MIOZZI V. (2000), La vittima nella giustizia minorile: dall'esperienza del reato all'interazione con il processo. Una ricerca presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, in "RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA" (ISSN:1121- 1717), 3/4.
SCALI M., VOLPINI L. (2000), Ipotesi di intervento clinico con le vittime di reato, in "TERAPIA FAMILIARE" (ISSN:0391-2868), 64, pp. 67- 81.
DE LEO G., VOLPINI L. (1999), La verifica di alcuni principali obiettivi nella mediazione penale minorile, in "RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA" (ISSN:1121-1717), 2.
SCALI M., VOLPINI L. (1999), Le principali linee di intervento della Sezione di Mediazione Penale Minorile di Roma, in "MINORI GIUSTIZIA" (ISSN:1121-2845), 2.
SCALI M., VOLPINI L. (1999), L'esperienza della Sezione di Mediazione Penale Minorile di Roma, in "ECOLOGIA DELLA MENTE" (ISSN:0394-1310), 1, pp. 73- 88.
BALDRY A.C., SCALI M., VOLPINI L. (1998), Mediation in the juvenile justice system: a mediation service project, in "MEDIATION QUARTERLY" (ISSN:0739-4098), 3, pp. 6- 1.
VOLPINI L., MELIS M., PETRALIA S., ROSENBERG. M. (2013), Measuring preschool children's interrogative suggestibility in forensic interviews, Accepted for 65th International Meeting AMERICAN ACADEMY OF FORENSICS SCIENCES (AAFS), Washington D.C. (USA), February 18-23.
VOLPINI L. (2012), Dal criminal profiling all'autopsia psicologica della vittima, in Calanchi A., Klaver I. (a cura di), Eliminare l'impossibile? Il metodo investigativo fra scienza e magia, Led, Milano (visibile attualmente online www.ledonline.com).
VOLPINI L., BIAGIARELLI M., ROSENBERG M. (2012), Clinical-Forensic Analysis of Accountability in Italy: an Explorative Study, in 64th International Meeting AMERICAN ACADEMY OF FORENSICS SCIENCES (AAFS), Atlanta (USA), February 20-25.
VOLPINI L., GAROFANO L., GERBI P., BIAGIARELLI M., ROSENBERG M. (2011), Risk factors in family murders: an Explorative Study, in 63th International Meeting AMERICAN ACADEMY OF FORENSICS SCIENCES (AAFS), Chicago (USA), 21-26 February.
VOLPINI L. (2008), La mediazione tra pari: un buon deterrente, in Disagio giovanile. Dal bullismo alla depressione, vol. 1, GIULIA EDITORE SRL, Roma, pp. 13-14.
CAMERINI G. B., VOLPINI L. (2008), Attendibilità delle denunce di abuso sessuale nei casi di separazione giudiziale, in Riassunti I Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, Bari, 25-27 settembre 2008.
SEBASTIANI G., BRAMBILLA L., DE GIROLAMO G., PICA C., PONTALTI I., PROVENGANO R., RUCCI P., VOLPINI L., SPAGNOLO A. (2001), Valutazione della qualità della vita e delle disabilità in psichiatria e medicina, in P. Morosini, G. de Girolamo, A. Picardi, F. Di Fabio (a cura di), Progetto nazionale salute mentale. Rapporto conclusivo, Istituto Superiore di Sanità, Roma, pp. 150-155.
VOLPINI L. (2000), La valutazione dell'esperienza della Sezione di Mediazione Penale Minorile di Roma, in S. Pinna (a cura di), Cultura e pratica della mediazione, Atti del 3° Congresso del Foro mondiale di mediazione, Carlo Amore Edizioni, Roma.
VOLPINI L. (2022) Il Prisma. Storie di omicidio e dintorni. La Bussola ed. Roma
Lo studio si avvale di esperti particolarmente specializzati nell'ambito della psicodiagnostica clinica e forense
Psicologa
Psicologa
Psicologa
Psicologa
Psicologa