Master online in
Psicologia Giuridica|

[ 150 ore ]

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso online si propone di fornire modelli teorici, metodologie di intervento e tecniche specialistiche di valutazione per la formazione di professionisti qualificati nell’ambito della psicologia giuridica e forense sia civile che penale.

MAGGIO 2025

Direzione del master
Prof.ssa Laura Volpini

Destinatari

Laureati e laureandi in psicologia, medicina, giurisprudenza; specializzati e specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti; avvocati, curatori speciali del minore, criminologi e giornalisti.

Prospettive Professionali

Iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti, attività professionale di CTP nei casi di separazione giudiziale e affidamento di minori. Consulente del PM o della Difesa per le indagini preliminari nei procedimenti penali. Ausiliario per l’ascolto del minore. Perito o CTP nei casi di valutazione dell’imputabilità, della pericolosità sociale e del rischio di recidiva. CTU e CTP nella valutazione del danno psichico ed esistenziale.
Inoltre, il corso fornisce una preparazione su strumenti psicodiagnostici maggiormente accreditati e riconosciuti validi e attendibili dalla comunità scientifica in ambito giuridico e forense.

Metodologia

Il corso prevede 90 ore di lezioni online in modalità interattiva ed esperienziale e 60 ore pratiche.
Le lezioni sono articolate in 3 moduli e prevedono esercitazioni su casi pratici.
A partire da Maggio 2025, sabato dalle 09 alle 16 (2 incontri al mese).
Al termine del corso sarà presentata una tesi finale e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Scadenza iscrizioni 30 Aprile 2025

Contenuti

  1. Oggetto, funzioni e competenze della psicologia giuridica.
  2. Psicologia giuridica, psicologia forense, criminologia e scienze forensi: differenze e punti di contatto.
  3. Cornici normative del diritto di famiglia, con particolare riferimento alla recente legge “Cartabia”.
  4. Obbiettivi, metodi e strumenti della CTU in ambito civile.
  1. Le competenze del Tribunale in caso di separazione e divorzio con figli minori e nel caso di minori a rischio evolutivo.
  2. Ruoli, funzioni, compiti e deontologia del CTU e del CTP in ambito civile.
  3. Ruoli, funzioni e compiti dei servizi sociali, del curatore e del curatore speciale del minore.
  4. Ruoli funzioni e deontologia dell’avvocato di famiglia.
  5. Strumenti di osservazione e di valutazione delle capacità genitoriali.
  6. La valutazione della personalità in ambito forense: obiettivi e strumenti.
  7. La capacità di discernimento del minore: definizione e strumenti di valutazione.
  8. Cornici di contesto e ruoli coinvolti nell’ascolto del minore.
  9. Criteri scientifici e criticità dell’ascolto del minore in ambito civile.
  10. Criteri per la redazione di una relazione tecnica d’ufficio e per le osservazioni di parte.
  11. Esemplificazione attraverso casi di studio in ambito civile.
  12. Cornice normativa ed intervento giudiziario nei reati di abuso sessuale e violenza sessuale.
  13. Cornice normativa relativa alle vittime vulnerabili: definizione, attività giudiziaria e compiti dell’esperto.
  14. Le linee guida per l’ascolto giudiziario del minore in ambito penale.
  15. Strumenti e metodi per l’audizione protetta del minore.
  16. Strumenti e metodi per la valutazione della capacità a testimoniare del minore e delle vittime vulnerabili.
  17. Principali novità della legge “Cartabia”, in ambito penale.
  18. Cornice normativa relativa alla capacità di intendere e volere, alla pericolosità sociale e alla capacità di stare in giudizio.
  19. Obiettivi, strumenti e metodi della perizia in ambito penale.
  20. Criteri per la redazione della relazione peritale e delle osservazioni di parte.
  21. Valutazione del rischio di recidiva: cornice normativa, metodologia e strumenti.
  22. Esemplificazione attraverso casi di studio in ambito penale.
  23. Il profilo psicologico della vittima nei casi di omicidio, morte equivoca e persone scomparse.
  24. Il fenomeno delle persone scomparse: cornice normativa, il tavolo del Commissario per le persone scomparse, le associazioni.
  25. La ricerca delle persone scomparse: istituzioni, soggetti e procedure di intervento.
  26. Il ruolo dello psicologo nei casi di persone scomparse.
  27. I minori stranieri non accompagnati.
  28. Le indagini difensive.
  29. Le scienze forensi: dall’analisi della scena del crimine, alle principali tecniche di analisi scientifica (DNA, BPA, Impronte digitali, Polvere da sparo ecc).
  30. Esemplificazione attraverso casi di omicidio.
  31. La valutazione del danno psichico ed esistenziale: cornice normativa, compiti e funzioni degli esperti, obiettivi, strumenti e metodi.
  32. La valutazione del danno da lutto, da incidente stradale, da colpa medica, da stalking, da violenza sessuale, attraverso analisi di casi studio.

Costi

Il costo complessivo del corso è di 980 euro.
Per eventuali esigenze di pagamento personalizzato, contattaci.

Il costo complessivo del Master è di

€980,00

(150 ore)

Scheda Pre-Iscrizione Contattaci

Master in psicologia giuridica

Lista Docenti del Master
LV Prof.ssa Laura Volpini Psicologa Giuridica – Docente presso la “Sapienza” Università di Roma
GC Prof. Giovan Battista Camerini Psichiatra, Neuropsichiatra infantile - Docente presso l’Università di Bologna
CA Avv. Cristiana Arditi di Castelvetere Avvocato del Foro di Roma - Consigliere del COA di Roma
EC Dott.ssa Elisa Caponetti Psicologa Giuridica – Membro Spazio di Ascolto ed Accoglienza delle vittime di reato in condizione di vulnerabilità della ASL Roma 4
MF Dott.ssa Martina Fantera Psicologa, Psicodiagnosta Forense
FF Avv. Federica Federici Avvocato del Foro di Roma
DG Avv. Diego Galassi Avvocato del Foro di Roma
LG Gen. Dott. Luciano Garofano Biologo Forense – Già Comandante del RIS di Parma
FP Avv. Francesca Malgieri Proietti Avvocato del Foro di Roma – Camera penale di Roma
AM Dott.ssa Aleksandra Monaco Psicologa, Psicodiagnosta Forense
MP Dott.ssa Maria Gaia Pensieri Sociologa e Criminologa – Presidente Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi
NG Dott. Nico Gizzi Psicologo Giuridico – Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni
SP Dott.ssa Sara Pezzuolo Psicologia Giuridica, Psicodiagnosta Forense
VP Dott.ssa Viola Poggini Psicologa Giuridica – Consigliere Ordine Psicologi Lazio
FB Dott.ssa Federica Rossi Berluti Psicologa Giuridica – Psicodiagnosta Forense
VS Avv. Vincenza Saltarelli Avvocato del Foro di Roma- Componente Comitato Scientifico Ricerca Scomparsa
GS Avv. Genny Sebastiani Avvocato del Foro di Roma
LT Dott.ssa Lavinia Toncelli Esperta in Scienze Forensi e Psicodiagnosta Forense
CP Dott.ssa Camilla Polzella Esperta in Criminologia e Psicodiagnosta Forense
MS Dott.ssa Melania Scali Psicologa Giuridica – Responsabile GIL di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
ES Dott.ssa Elisa Spizzichino Psicologa Giuridica –GIL di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
EZ Avv. Eugenio Zini Avvocato del Foro di Roma – Camera penale di Roma