@www.lauravolpini.it

Morte di Giulia Tramontano. Impagnatiello davvero non ha premeditato l'omicidio?

Il Gip che ha convalidato l'arresto al signore Impagnatiello ha però esclusa l'aggravante della premeditazione e con riferimento alla Cassazione che prevede due criteri ovvero quello psicologico e quello cronologico. L'aspetto cronologico riguarda il fatto che ci deve essere stato un tempo congruo tra la ideazione e la realizzazione del reato. Da un punto di vista psicologico sappiamo quanto Impagnatiello fosse sotto pressione già dalle settimane precedenti fino al momento dell'omicidio perché la sua relazione clandestina era stata scoperta; lui si trovava in un vicolo cieco, ovvero non sapeva decidere tra le due donne, ovvero non voler rinunciare alla relazione parallela, allo stesso tempo non accettava il fatto di essere lasciato da Giulia come emerso recentemente dalle chat che sono state divulgate.

Trenta minuti prima dell'omicidio, cerca in rete come si possono togliere le tracce di un cadavere bruciato in una vasca da bagno. La Cassazione a cui si fa riferimento è una Cassazione del 91 del 92 del 2007 in cui non eravamo ancora nell'era digitale; io ritengo che la giurisprudenza e i giudici dovrebbero tener conto del fatto che i processi decisionali oggi ovvero l'ideazione può avvenire già molto prima e invece è molto rapido avere delle informazioni in rete. Per cui far coincidere il momento decisionale e quindi l'ideazione con una ricerca in rete probabilmente oggi non è più attuale.

Ma se da un punto di vista io direi che per un artifizio giuridico la premeditazione non è stata accolta, ovviamente invece il fatto che il Signore Impagnatiello 30 minuti prima avesse già fatto questa ipotesi, e quindi avesse già pensato all'omicidio deve fare escludere ovviamente un delitto di impeto e dall'altra parte deve essere questo aspetto tenuto in considerazione nel momento in cui si andasse a valutare eventualmente lo stato mentale del Signore Impagnatiello al momento del fatto; ovvero nel caso in cui fosse poi accettata una perizia criminologica sulla sua capacità di intendere e di volere ovvero quindi sulla sua imputabilità.